Un’occasione significativa per rendere grazie a Dio della peculiare testimonianza di vita, illuminata dalla fede, che i consacrati realizzano ogni giorno, unitamente ai molteplici e insostituibili servizi educativi, pastorali, nell’insegnamento e nella gestione delle scuole cattoliche, nell’approfondimento culturale e sulle più diverse frontiere della carità.
Le congregazioni in Diocesi
Sono 11 le comunità religiose maschili, 64 quelle femminili e 8 gli istituti secolari che operano sul territorio diocesano. In occasione della celebrazione in cattedrale i religiosi e le religiose rinnoveranno i loro voti e ricorderanno i giubilei di vita consacrata.
I giubilei dei religiosi e delle religiose
Un importante momento di questo pomeriggio speciale è quello in cui si ricordano i giubilei di vita consacrata, per dire grazie a coloro che da lunghi anni sono al servizio del Vangelo in Friuli.
I religiosi:
70° di vita consacrata, padre Angelo Pansa (Saveriani di Rizzolo).
60°, p. Lino Gaiani (Frati Minori di Gemona); p. Carlo Treppo (Missionari Saveriani di Udine).
50°, don Pietro Bison (Salesiani del Bearzi di Udine); don Lino Bressan (Salesiani di Tolmezzo).
25°, don Fabrizio Iacuzzi (Salesiani di Santa Maria la Longa).
Le religiose:
50° di vita consacrata, sr. Loreta Lagonegro (Suore Dimesse); sr. Ada Beghin e sr. Marialuigia Cavallin (Francescane missionarie del S. Cuore); sr. Anna Agostini (Suore di San Vincenzo);sr. Francesca Camellini e sr. Noris Calzavara (Suore Rosarie); sr. Ginetta Soffiati (Sorelle della Sacra Famiglia).
25°, sr. Flavia Prezza (Suore Rosarie).
La celebrazione sarà trasmessa in diretta dall’emittente diocesana Radio Spazio.
Udine, 1° febbraio 2018


