La Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine conclude con due incontri sulla comunicazione

Facebooktwitterpinterestmail

Maggio, mese mariano. Ma anche mese della comunicazione. Per lo meno, in ambito ecclesiale. In questa cornice si pongono gli ultimi due appuntamenti dell’edizione 2024-2025 della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine.

Gli incontri della SPES si svolgono dalle 18.15 alle 21 nei locali della Scuola superiore dell’Università di Udine, con sede nel palazzo Garzolini-Di Toppo-Wasserman in via Gemona 92. È possibile partecipare come uditori segnalando la presenza via e-mail all’indirizzo spes@diocesiudine.it entro la domenica precedente gli incontri.

 

Raccontare la bellezza

Lunedì 12 maggio interverrà alla SPES Giovanni Panozzo, per un incontro sul tema «Come si racconta la bellezza? Storie di eccezionale normalità».

Diplomato in pianoforte e trombone a Padova e musica jazz a Milano, Panozzo comincia ad interessarsi delle relazioni tra suoni e immagini negli anni ‘90 componendo musiche di scena e colonne sonore. Ora lavora come regista di cortometraggi e compositore.

La sensibilità umana e artistica si affianca alle sue doti musicali, narrative e fotografiche, permettendo a Giovanni Panozzo di cogliere nel suo lavoro frammenti di umanità e di potenziarne il messaggio grazie all’utilizzo della musica come voce narrante.

 

Comunicare al tempo dei social

Lunedì 26 maggio invece sarà la volta della prof.ssa Veronica Neri, la quale interverrà sul tema «Siamo vittime delle piattaforme? Comunicare al tempo dei social».

Neri è professoressa associata in Filosofia morale presso l’Università di Pisa dove insegna Etica dei media, Etica della comunicazione pubblica ed Etica della comunicazione pubblicitaria. È stata responsabile scientifica del Polo Comunicazione del CIDIC (Centro per l’innovazione e diffusione della cultura) di ateneo dal 2021 al 2024. Fa parte del Centro interdisciplinare di ricerche sulla comunicazione (CICO) del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e del Collegio dei docenti del dottorato in “Filosofia” delle Università di Pisa-Firenze. Tra le sue ultime pubblicazioni, contributi sull’etica della comunicazione pubblica, sull’etica della pubblicità e della moda e sulle implicanze etiche del visivo e dell’intelligenza artificiale per riviste nazionali e internazionali

Facebookrssyoutube