Quanto di seguito riportato è disponibile anche in formato PDF.
Chi è il “diffusore” dei media diocesani?
È un operatore pastorale attento a ciò che accade nella sua comunità, che cerca di leggere gli avvenimenti del presente dal punto di vista cristiano ed ecclesiale. È esattamente lo stesso sguardo che offrono i media diocesani (La Vita Cattolica, Radio Spazio, i vari siti web e i social media) con cui il diffusore ha quindi una sincera sintonia di visione.
Con la sollecitudine missionaria tipica dei mezzi di comunicazione, il diffusore opera prevalentemente in Parrocchia, in stretta sinergia con il referente pastorale per l’ambito cultura e comunicazione della corrispondente Collaborazione pastorale. In una stessa CP, pertanto, è possibile che operino insieme diversi diffusori.
Per questo al diffusore è chiesta una duplice disponibilità.
Cosa “fa” un diffusore? Le due disponibilità
1. È “antenna” del proprio territorio
Sia che si tratti di Collaborazione pastorale e Parrocchia, sia che si parli della società civile, del comune, di associazioni locali, il diffusore segnala appena possibile ai media diocesani – tramite la redazione del settimanale La Vita Cattolica – eventi, appuntamenti, ricorrenze, anche riflessioni.
Concretamente:
- Individua momenti della vita comunitaria (ecclesiale ed extra-ecclesiale) che meritano di essere comunicati tramite il settimanale diocesano. Esempi: inaugurazioni, celebrazioni, sagre, mostre, eventi culturali, lavori pubblici di grande rilevanza, ecc.
- Contatta la redazione del settimanale (vd. sotto) per segnalare l’evento, avendo cura dei tempi di redazione (possibilmente almeno 10 giorni prima dell’evento stesso).
- Condivide eventuali locandine, dépliant, articoli su web.
- Segnala eventuali persone da contattare per approfondire l’evento (es. amministratori comunali, presidenti di associazioni, parroco o referenti pastorali, ecc.).
- Inoltra alla redazione eventuali fogli parrocchiali o newsletter settimanali, in accordo con il referente pastorale per l’ambito comunicazione e cultura.
2. Promuove gli abbonamenti al settimanale diocesano
È parimenti importante che il diffusore promuova la stampa diocesana nel proprio territorio.
Concretamente:
- Individua persone potenzialmente interessate e, in via amicale, le introduce al settimanale e al suo particolare “sguardo” sulla vita del Friuli.
- Può offrire il dépliant “4 copie gratis”, avendo cura di ricontattare la persona al termine del “mese di prova” per chiedere impressioni, pareri, critiche.
- In accordo con il referente pastorale per l’ambito comunicazione e cultura, dedica uno spazio al settimanale diocesano all’interno degli strumenti di comunicazione già attivi nella Collaborazione pastorale e Parrocchia.
- Link sul sito web della Collaborazione pastorale/Parrocchia.
- Condivisione sui social media locali di CP/Parrocchia.
- Rilancio di articoli sui locali bollettini parrocchiali, fogli settimanali, siti e social media.
- Promuove l’abbonamento al settimanale diocesano tramite contatti personali (cfr. punti 1-2), articoli sui bollettini parrocchiali natalizi e sui fogli parrocchiali settimanali, ecc. Il diffusore è il punto di riferimento locale per la sottoscrizione degli abbonamenti stessi. Chi desidera abbonarsi – e non ha dimestichezza con il web – può portare la quota dell’abbonamento al diffusore, il quale la raccoglierà e avrà cura di contattare l’amministrazione del settimanale diocesano (vd. sotto) per comunicare le sottoscrizioni.
Visita pastorale 2022-2024
In occasione della Visita pastorale dell’Arcivescovo, che dall’autunno 2022 si protrarrà fino alla primavera 2024, saranno offerte alcune copie gratuite de “La Vita Cattolica” agli operatori pastorali delle 54 Collaborazioni pastorali dell’Arcidiocesi. Alla vigilia di ogni visita, infatti, il settimanale diocesano pubblicherà un inserto di 4 pagine dedicato alla singola Collaborazione pastorale.
Al diffusore, in accordo con il referente pastorale per l’ambito comunicazione e cultura, è chiesto di:
- concordare il ritiro delle copie con l’amministrazione del settimanale diocesano.
- Curarne la distribuzione nell’incontro del sabato tra l’Arcivescovo e gli operatori pastorali.
- Curare la distribuzione delle eventuali copie avanzate nell’ambito della celebrazione domenicale con l’Arcivescovo.
- Contestualmente promuovere la sottoscrizione dell’abbonamento come da paragrafo precedente, anche fuori dai tradizionali mesi di campagna abbonamenti.
Riferimenti operativi
Direttore dei media diocesani (per lettere e riflessioni): don Daniele Antonello (direttore@lavitacattolica.it):
Amministrazione: Luca Del Do (amministrazione@lavitacattolica.it o telefono 0432.242622) e Monica Migotti (segreteria@lavitacattolica.it)
Redazione del settimanale diocesano (mail unica: lavitacattolica@lavitacattolica.it)
- Eventi, cultura e cronaca di Udine e dintorni: Stefano Damiani (damiani@lavitacattolica.it)
- Chiesa: Valentina Zanella (zanella@lavitacattolica.it)
- Cronaca Forania della Montagna: Francesco Dal Mas (fdm50@libero.it)
- Cronaca Foranie Pedemontana, F. Collinare e F. Orientale: Anna Piuzzi (apiuzzi@diocesiudine.it)
- Cronaca Foranie Bassa fr., F. centrale., Medio F.: Monika Pascolo (pascolo@lavitacattolica.it)
Redazione di Radio Spazio: Valentina Pagani e Marta Rizzi (redazione@radiospazio.it).
Iniziative pastorali e coordinamento dei diffusori: Giovanni Lesa (glesa@diocesiudine.it).