È possibile abitare il web e i social media con uno stile cristiano? Chi parteciperà all’incontro chiamato «Testimoni digitali di bellezza», domenica 12 ottobre, capirà perché la risposta è senza dubbio affermativa. Nel giorno in cui tutta la Chiesa fa memoria, per la prima volta, di San Carlo Acutis, l’Arcidiocesi di Udine propone un pomeriggio di animazione e riflessione per esplorare le vie digitali della Bellezza con la maiuscola. Appuntamento è dalle 16 a Udine, nel centro culturale “Paolino d’Aquileia”.
Il pomeriggio è aperto a tutti, con particolare attenzione ad adolescenti e giovani (a partire dalla prima superiore in corso), catechisti e operatori della comunicazione.
L’incontro è organizzato congiuntamente dagli uffici diocesani per le Comunicazioni sociali, per la Pastorale giovanile, per l’Iniziazione cristiana e la catechesi e dal Servizio vocazionale diocesano.
🔽 Avviso dell’incontro, da condividere su WhatsApp
Gli ospiti: CorXIII
Ad aiutare la riflessione saranno Sara Manzardo ed Emanuele Bovina, una giovane coppia di sposi artefici, da alcuni anni, dei profili social noti come CorXIII (14mila follower su Facebook, 20mila su Instagram), capaci di raccontare la bellezza dei contenuti legati al Vangelo e all’insegnamento della Chiesa. E di farlo con bellezza, adottando cioè uno stile di comunicazione fresco e accattivante. CorXIII è un nome che si ispira al capitolo 13 della prima lettera di San Paolo ai Corinzi (il celebre “inno all’amore”).
La coppia – lei laureata in lingue, lui esperto di comunicazione – si è definita in un articolo comparso su Avvenire come uno «strumento dedicato ai giovani che vivono, vogliono vivere e desiderano condividere la bellezza della famiglia, della vita e della fede». Tra i loro obiettivi, anche quello di «aiutare la Chiesa a sfruttare in maniera efficace il web».

Emanuele Bovina e Sara Manzardo
La specialità di CorXIII sono le «grafiche»: immagini ben costruite sia per l’estetica che per i contenuti, pensate per essere condivise sui social media, che pongono al centro frasi del Vangelo o di maestri e maestre della vita cristiana di ogni tempo: da Chiara “Luce” Badano ad Agostino d’Ippona, dagli evangelisti a Ermes Ronchi e Alessandro D’Avenia, da Edith Stein ai Papi. Una ricerca della bellezza della fede per condividere il messaggio che è Bellezza di per sé.
Sara ed Emanuele, che sono genitori di tre bambini, hanno recentemente pubblicato il libro “Misero d’amore. La Messa raccontata ai più piccoli”, con l’obiettivo di trasmettere ai bimbi la grandezza e la bellezza di quello che vivono, spesso inconsapevolmente, nella celebrazione eucaristica.
Il pomeriggio: dalla testimonianza all’aperitivo, passando per il web e la preghiera

L’edizione 2024 di “Testimoni digitali”
Domenica 12 ottobre, Centro “Paolino d’Aquileia” di Udine (via Treppo 5/B)
- 16.00: ritrovo
- 16.15: apertura del pomeriggio
- 16.30: “Bellezza digitale, bellezza reale” di Sara Manzardo ed Emanuele Bovina (Corxiii)
- 17.30: lavoro in tre gruppi
- Catechisti
- Operatori della comunicazione
- Adolescenti e giovani
- Creazione e condivisione di un contenuto digitale legato alla giornata, da pubblicare sui propri profili
- 18.30: Preghiera conclusiva
- 19.00: Aperitivo insieme, a cura della Caritas diocesana
Per partecipare: le iscrizioni

Una delle immagini di CorXIII
Si può partecipare con un proprio gruppo (es. animatori dell’oratorio, cresimandi, gruppo catechisti) o singolarmente.
È richiesta una iscrizione on-line (vd. sotto) che, nel caso di iscrizione di gruppo, va curata da un responsabile maggiorenne. L’iscrizione va compilata entro giovedì 9 ottobre 2025.
Per ogni partecipante è richiesto un contributo spese di 5 € da versare il giorno stesso.
🔗 Modulo di iscrizione DI GRUPPO
🔗 Modulo di iscrizione SINGOLE PERSONE


