Molto digitale e molta comunicazione nella SPES 2025-2026

Facebooktwitterpinterestmail

Il ricchissimo programma dell’edizione 2025-2026 della Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine propone anche due brevi cicli di particolare interesse per operatori e operatrici della comunicazione. Si tratta, in particolare del doppio incontro sul “Digitale” e dell’altro doppio incontro sul tema della “Comunicazione”.

In generale, l’edizione numero dodici della Scuola sociopolitica diocesana è centrata sulla gestione dei conflitti a vario titolo e con diverse implicazioni, a partire dall’interiorità di ognuno. Ciascuna delle serate, inoltre, prenderà spunto da un’opposizione tra due diverse polarità che contraddistinguono una tensione conflittuale nella persona e nella società.

 

Digitale: piattaforme social e intelligenza artificiale

Dicembre 2025 sarà il mese del ciclo sul digitale. Lunedì 1° dicembre 2025 nella consueta sede degli incontri SPES (il palazzo udinese Garzolini-Di Toppo-Wasserman, in via Gemona 92) il dott. Gabriele Giacomini offrirà una riflessione su «Democrazie vs. piattaforme. Il potere digitale e la qualità del dibattito pubblico». Giacomini è ricercatore presso l’Università di Udine, dove insegna Teoria politica e media digitali e dove è coordinatore scientifico del master in Filosofia del digitale e Intelligenza Artificiale. Vanta diverse pubblicazioni sul tema.

Due settimane dopo saàr la volta di un secondo incontro sulle frontiere del digitale. «Sicurezza vs. libertà. L’intelligenza artificiale e il mito del “rischio zero”» è il titolo dell’incontro di lunedì 15 dicembre in cui interverrà la dott.ssa Teresa Scantamburlo, ricercatrice dell’Università di Trieste specializzata sull’impatto etico e sociale dell’intelligenza artificiale (IA) e le tecnologie basate sui dati.

 

Comunicazione: parole polarizzanti e “cittadinanza digitale”

È maggio il mese dedicato alla Comunicazione. Oltre alla Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali – che la Chiesa celebrerà il 17 maggio 2026 e per la quale è stato annunciato il tema -, la SPES diocesana di Udine propone un breve ciclo di due appuntamenti che avrà inizio lunedì 11 maggio 2026 con il prof. Giovanni Grandi, filosofo morale dell’Università di Trieste, membro del Comitato scientifico delle Settimane sociali dei cattolici e dell’Academy di Parole O_stili, sul tema «Polarizzazione vs. dialogo. Come disamare le parole».

Lunedì 25 maggio sarà invece don Luca Peyron a intervenire su «Comunità vs. isolamento. Per una nuova cittadinanza digitale». Don Peyron è giurista e teologo, referente per la pastorale della cultura tecno scientifica ed ha co-fondato e coordina il servizio per l’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi di Torino.

 

Per partecipare

Le iscrizioni all’intero percorso della SPES (14 incontri più uno introduttivo) dovranno pervenire entro domenica 26 ottobre 2025, compilando il modulo on-line sul sito della Scuola sociopolitica.

In alternativa è possibile partecipare ai singoli incontri in qualità di uditori scrivendo una e-mail a spes@diocesiudine.it entro il venerdì precedente l’incontro desiderato. L’accettazione della presenza sarà subordinata alla disponibilità di posti in sala.

Non è prevista una quota di iscrizione.

 

Facebookrssyoutube