Archivi della categoria: Pastorale delle Comunicazioni sociali

Tra giornalismo costruttivo e supporto alle fragilità: a Udine intervengono Assunta Corbo, Vincenzo Varagona, Alessandra Caporale

«Giornalismo è relazione. Verso un nuovo modo di comunicare». Questo il titolo dell’incontro che avrà luogo sabato 15 marzo, dalle 9 alle 13, al centro culturale “Paolino d’Aquileia” di via Treppo 5/B a Udine. Al centro dei lavori il metodo del giornalismo costruttivo, che con un approccio ispirato ai principi del counseling (per il supporto a varie forme di fragilità) può offrire un nuovo sguardo … Continua a leggere Tra giornalismo costruttivo e supporto alle fragilità: a Udine intervengono Assunta Corbo, Vincenzo Varagona, Alessandra Caporale »

Pubblicato il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali 2025

«Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori». Questo il tema del Messaggio che Papa Francesco ha consegnato alla Chiesa lo scorso 24 gennaio in occasione della memoria liturgica di San Francesco di Sales. Il Messaggio è stato pubblicato in vista della Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali (GMCS), che si celebrerà il 1° giugno 2025. Nell’anno del Giubileo – e durante gli eventi … Continua a leggere Pubblicato il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali 2025 »

Privacy e copyright, bollettini parrocchiali, beni culturali e social media: i laboratori di comunicazione ecclesiale 2024-2025

Nei mesi di novembre 2024 e febbraio 2025 si svolge la seconda edizione di «Comunicare il Vangelo», la proposta formativa sviluppata in 4 laboratori dedicati alla comunicazione ecclesiale. Ai laboratori della prima edizione hanno partecipato circa sessanta operatori pastorali da diverse Parrocchie del territorio diocesano. La proposta è organizzata dall’Ufficio diocesano per la pastorale delle Comunicazioni sociali. Tra la condivisione di buone pratiche l’acquisizione di … Continua a leggere Privacy e copyright, bollettini parrocchiali, beni culturali e social media: i laboratori di comunicazione ecclesiale 2024-2025 »

Giubileo, a Gemona un ritiro spirituale per operatori della comunicazione e giornalisti

Giubileo, tempo di speranza. Anche per chi si occupa di comunicazione e informazione, perché la speranza può davvero propagarsi sui mezzi di comunicazione e illuminare chi accende la TV, ascolta un podcast, sfoglia un giornale o “scrolla” sui social media. Questa l’essenza di «Cuore di speranza», il ritiro spirituale per operatori della comunicazione e giornalisti che l’Arcidiocesi di Udine propone sabato 18 gennaio, a partire … Continua a leggere Giubileo, a Gemona un ritiro spirituale per operatori della comunicazione e giornalisti »

Mitezza e speranza. Il tema della Giornata mondiale per le Comunicazioni sociali 2025

«Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori» (cf. 1Pt 3,15-16). Questo il tema della 59a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (GMCS) del 2025, reso noto lo scorso 24 settembre dalla Santa Sede. La GMCS si celebrerà nel maggio 2025 (non è ancora nota la data esatta), nel pieno dell’anno giubilare sul tema «Pellegrini di speranza». Il tema pone l’attenzione sul fatto che … Continua a leggere Mitezza e speranza. Il tema della Giornata mondiale per le Comunicazioni sociali 2025 »

«Testimoni digitali di speranza». Con Carlo Acutis, un pomeriggio per unire fede, vita e digitale

Si svolgerà sabato 12 ottobre in seminario a Castellerio il primo appuntamento di “Pastorale digitale” dell’Arcidiocesi di Udine. E si svolgerà dal vivo, senza display e tastiere a mediare il contatto e le relazioni. L’incontro si intitola «Testimoni digitali di speranza» e si svolge nel giorno stesso in cui la Chiesa celebra la memoria del Beato Carlo Acutis, colui che a buona ragione può essere … Continua a leggere «Testimoni digitali di speranza». Con Carlo Acutis, un pomeriggio per unire fede, vita e digitale »

Il calendario pastorale 2024-2025 per operatori della comunicazione, giornalisti, giovani e… curiosi

È particolarmente ricco il calendario di iniziative dedicate agli operatori pastorali dell’ambito “Cultura e comunicazione” di Parrocchie e Collaboraizoni pastorali, cui si aggiungono giornalisti, “semplici” curiosi e… giovani. Prova che la comunicazione è un ambito che “fa cultura” e irrora davvero ogni aspetto della vita. Il programma che segue, concordato con l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, non è esaustivo.   Appuntamenti per tutti Testimoni digitali di … Continua a leggere Il calendario pastorale 2024-2025 per operatori della comunicazione, giornalisti, giovani e… curiosi »

I materiali del convegno «Intelligenza artificiale e sapienza del cuore»

In questa pagina riassumiamo i materiali del convegno svolto sabato 11 maggio 2024 in occasione della Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali 2024, sul tema «Intelligenza artificiale e sapienza del cuore. Per una comunicazione pienamente umana».   Mons. Riccardo Lamba – Saluto introduttivo 🔗 Video di saluto e introduzione   Prof. Angelo Montanari – Parole da condividere. Dizionario di base dell’Intelligenza artificiale 🔽 Slides (PDF) 🔗 … Continua a leggere I materiali del convegno «Intelligenza artificiale e sapienza del cuore» »

Informazione, social media, intelligenza artificiale: alla SPES due incontri sulla comunicazione digitale

Il calendario 2023-2024 della SPES, la Scuola di politica ed Etica sociale dell’Arcidiocesi di Udine, si chiude con due appuntamenti dedicati alla comunicazione. Grazie alla sinergia tra la stessa SPES e l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali, i due incontri non sono riservati ai soli iscritti alla Scuola (come gli appuntamenti precedenti), ma sono aperti anche a operatori e opertrici che nelle Collaborazioni pastorali svolgono … Continua a leggere Informazione, social media, intelligenza artificiale: alla SPES due incontri sulla comunicazione digitale »

Mercoledì dell’Angelo, con i giovani si parla di Intelligenza artificiale

Che le nuove generazioni siano tendenzialmente più digitali delle precedenti, è cosa nota. Saper gestire la complessità della cultura digitale, tuttavia, è un passo non è scontato. In questo contesto si inserisce uno degli appuntamenti dei Mercoledì dell’Angelo, il ciclo di incontri su tematiche di fede dedicato ai più giovani e proposto dalla Pastorale giovanile del Vicariato urbano di Udine. Mercoledì 15 maggio 2024, alle … Continua a leggere Mercoledì dell’Angelo, con i giovani si parla di Intelligenza artificiale »